๐ฆ๐๐๐ ๐ข ๐๐ข๐ก๐ง๐๐ก๐ง๐ ๐๐๐๐โ๐๐ฃ๐๐ฅ๐ง๐จ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ข๐๐ข ๐๐ฆ๐ฃ๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ ๐๐๐ ๐ฆ๐๐ก๐๐๐๐ข ๐, ๐๐๐โ ๐๐๐ ๐๐ ๐ฆ๐๐๐ ๐ข, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ข ๐จ๐ก ๐ฃ๐๐๐๐ข๐๐ข ๐ข๐ฅ๐๐๐ก๐ ๐ฆ๐จ๐ ๐ก๐จ๐ ๐๐ฅ๐
Quanto riportato sul Il Gazzettino di questa mattina delle parole del Sindaco dette in occasione dellโaccensione delle luci in Piazza, rispecchia esattamente il Manifesto scritto da Bre-VE e ci trova dโaccordo, ovviamente, sulla necessitร di una forma di accoglienza rispettosa sia per i viaggiatori che per Venezia, i suoi cittadini, le sue tradizioni, le sue eccellenze, i suoi ritmi. Lโidea di Bre-VE era proprio quella di creare una rete di operatori virtuosi, attenti alle esigenze di questa fragile cittร e se qualcuno lo nega, beโ non รจ un nostro problema. Ora tutti i nostri sforzi sono concentrati a ribadire lโovvio detto dai numeri che abbiamo messo sul piatto; numeri che non sono manipolati come quelli presi da siti tipo Insideairbnb e che vengono usati a piacimento per dimostrare tesi giร ampiamente smentite. Una cittร dovrebbe trovare un dialogo franco e non pretestuoso perchรฉ mosso dallโunico scopo di ribattere preconcetti che offendono il lavoro di migliaia di persone, oltre alla loro intelligenza. Bre-VE รจ lieta di questa apertura, espressa dal Sindaco, al dialogo e sarร nostro impegno, se vorrร davvero ascoltarci, portargli dati che abbiamo preso proprio dal sito del Comune che lui stesso amministra.
Ma, come anticipato, oltre al testo dellโarticolo, vi mettiamo due chicche: la foto del portale di ๐๐ป๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ฎ๐ถ๐ฟ๐ฏ๐ป๐ฏ di Venezia e il lavoro, semplice, tutto sommato, di estrapolazione dal menรน a tendina che appare a destra ma che riporta tutta lโarea di Venezia, quindi localitร come Marghera, Altobello, Bissuola, Gazzera, Campalto, Favaro e altre localitร che non sono comprese in โVenezia e le sue Isoleโ, per avere dei dati un poโ armoniosi e veritieri, senza sommare pere e banane che, seppur frutta, sempre diverse sono! Eh giร : i numeri, anche questa volta, non mentono e si scopre che quei quasi 8.000 annunci di locazioni brevi sbandierati come uno scandalo, qui nella cittร antica (sempre con le sue Isole) si riducono a 6.153 con un evidente scarto rispetto ai 5.529 regolarmente registrati sul sito del Comune GeoIDS e contati al 17 agosto 2022. Quello scarto tra i due dati raccolti fanno presumere ad illeciti o irregolaritร di diverso tipo che sono materia per le Forze dellโOrdine. Ultima cosa, per oggi (forse): lโindagine ISTAT condotta nel 2011, contava 40.508 abitazioni residenziali su Venezia, Murano e Burano. Dai, vi alleghiamo anche la schermata dellโindagine, cosรฌ vi fate unโidea anche voi.



