top of page

𝗔𝗙𝗙𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗕𝗥𝗘𝗩𝗜: 𝗜𝗟 𝗚𝗢𝗩𝗘𝗥𝗡𝗢 𝗥𝗘𝗖𝗘𝗣𝗜𝗦𝗖𝗘 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗘𝗘

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto e del Ministro dell’Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. La direttiva mira a migliorare il quadro normativo in materia di contrasto ai fenomeni di evasione, elusione e frode fiscale e introduce, a partire dal 1° gennaio 2023, l’obbligo per i gestori delle piattaforme digitali di comunicare alle amministrazioni fiscali dei Paesi UE i corrispettivi percepiti dai venditori attivi sui loro portali nelle operazioni di locazione di immobili, per ricostruirne i volumi d’affari. Le nuove norme impongono ai gestori delle piattaforme l’obbligo di identificare periodicamente, anche tramite soggetti terzi, i venditori, con esclusione di alcune categorie quali, a titolo esemplificativo, quelli per i quali la piattaforma ha intermediato oltre 2.000 o meno di 30 locazioni per corrispettivi totali fino a 2 mila euro. I dati identificativi dei venditori dovranno, inoltre, essere comunicati all’Agenzia delle entrate, insieme ai corrispettivi percepiti dagli stessi e al numero di operazioni effettuate, distinguendo a seconda che l’attività di vendita riguardi, o meno, la locazione di beni immobili.


https://www.ansa.it/bannernews/notizie/breaking_news_eco/2022/12/01/-cdm-stretta-contro-le-truffe-sugli-affitti-brevi-_5c2d018c-90fc-434e-ba80-6fb3ae1d6133.html?fbclid=IwAR0s2UkGJrrewEjMGuo1_Y2wB4xR0BtXaoaH_11DF_yvqFe06aijUrvvq2g


https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-8/21159?fbclid=IwAR0egovtfEmf9kpmKHyOCb3nFmsffwWwPEGQ5R69D9Ih2CWHePgxRwYcUis





bottom of page